Con il passare delle edizioni, aumentano gli incontri e i dibattiti, sia a livello numerico, sia a livello di importanza. Tra gli incontri del 1992 si segnala “Mediterraneo: culture a confronto tra due sponde sempre più vicine”al quale intervennero personaggi del calibro di Hacene Hireche, Claudia Origlia, Mustapha Terki di Printemps De Bourges, Amar Sundi.
E ancora, la presentazione “FestAmbiente” di Greenpeace dal titolo “Sos Sarawak – salviamo le foreste tropicali”.
Oltre a temi di carattere ambientale, ritornano i temi relativi alla tutela degli artisti, con un incontro dal titolo “S.I.A.E – ADAMI – IMAIE Nuovi enti e nuove leggi per la tutela degli artisti europei” e “Presentazione dell’ IMAIE Istituto per la difesa dei diritti e degli interpreti ed esecutori italiani e del fondo di creazione musicale (FCM) francese” al quale intervennero:
Otello Angeli – Direttore IMAIE
Manlio Manlia e Federico Nicese – SIAE
Frederic Bard e Francois Parrot – ADAMI
J. Francois Michel – Ministero della Cultura Francese