Arezzo Wave Network – Regioni

Arezzo Wave Network agisce attraverso la presenza di 30 RESPONSABILI REGIONALI diffusi in ogni capoluogo di provincia, che funzionano da monitor, centri di informazioni e raccolta materiali, progettazione e sviluppo dei progetti della fAWI.

Il Network è attivo su tutto il territorio nazionale e organizza concorsi per band emergenti, con musicisti di seconda generazione, per ragazzi delle scuole superiori e per i più piccoli (9-14anni), che prevedono esibizioni, selezioni e premiazioni.

Fondazione Arezzo Wave Italia:

    • MAURO VALENTI

Presidente della fondazione Arezzo Wave Italia, creatore di Arezzo Wave Network e del festival Arezzo Wave. È inoltre creatore di Italia Music Office, che sostiene l’esportazione di decine di artisti italiani in Europa e nel mondo; è creatore del concorso per le scuole medie superiori Arezzo Wave Music School e di Arezzo Wave Ius Soli. È ideatore di progetti per le scuole elementari, come “Elementare Watson”, e per scuole medie superiori con “Sopralamedia”.
È direttore e creatore di Sudwave Festival & Convention; direttore di progetti con il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e con SIAE: ‘Woodstock Wave 50’ e ‘Arezzo Wave in Paris 2020’. Professore universitario, a volte e per hobby, amante del running e del rock, senza patente, né computer e Facebook.

Arezzo Wave Network:

    • MANUELA FABIANO

Collaboratrice della fondazione Arezzo Wave Italia da oltre 10 anni. Inizia a lavorare nel settore della produzione di musica live nel 1998, dai club e festival liguri tra cui Ju-Bamboo, GOA BOA, Genova Summer Fest fino al Carnevale di Venezia. Oltre all’esperienza sanremese come booking manager di Zibba nel 2014, mantiene per 5 anni il ruolo di co-responsabile nazionale di Arezzo Wave Network. Attualmente collabora negli uffici di logistica e produzione di diverse realtà tra cui SudWave, Primo Maggio e Collisioni

Responsabile regionale:

    • NICOLA SANTUCCI – Anima Dischi Etichetta discografica –

Presidente di Anima Dischi. Batterista e Esperto di Marketing Musicale. All’età di 4 anni impara a suonare la tastiera, poi a 17 anni ha avuto un colpo di fulmine con la batteria, se ne è innamorato e da allora non l’ha mai tradita. È stato il batterista delle Mad Chickens, de I NINETIES e di altre band Indie Rock abruzzesi. Nel 2019 ha partecipato al Corso “Music Business 3.0” promosso da Kimera Rock e dopo qualche mese ha fondato l’etichetta indipendente “Anima Dischi” e ricopre il ruolo di Marketing Manager.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • NICOLA FERRI
  • Collabora con la fondazione Arezzo Wave Italia dal 1997, realizzando annualmente il censimento dei giovani gruppi emergenti lucani e coordinando le diverse fasi del concorso: promozione bando, preselezione, selezione dal vivo. Nel 1997 ha costituito una rete di referenti (festival, scuole di musica, associazioni) in tutta la Basilicata con l’intento di censire le realtà artistiche e promuovere le attività musicali. È fondatore, General manager e Direttore artistico del POLLINO MUSIC FESTIVAL (ex EtnoPollino); fonda nel 1997 a Potenza l’Associazione Culturale MULTIETNICA, che opera prevalentemente nella gestione ed organizzazione di eventi e iniziative finalizzate alla promozione delle attività musicali e a quella culturale e turistica della Basilicata; è ideatore, progettista e coordinatore del progetto Open Sound, realizzato in coproduzione tra l’Associazione Culturale Multietnica e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, nell’ambito della programmazione ufficiale di Matera 2019 Capitale europea della Cultura.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • MARCO VERTERAMO
  • Nato a Cosenza. Musicista con i Konsentia e i Tearsen Rage, ad oggi è stabilmente nella musica come direttore artistico del Settembre Rendese, cofounder di MKlive, organizzatore di eventi e concerti musicali del calibro di Salmo, Calcutta, Niccolo Fabi, Max Gazzè. È un profondo conoscitore della musica e dell’ambiente concerti dal vivo.

  • TULLIO CESARIO
  • Nato a Cosenza. Musicista prima con gli Equilibrio Instabile, con cui partecipa ad Arezzo Wave nel 2001, e oggi con il PROGETTO NOAH. Direttore artistico per il BEAT Music Club e Barrè. Collabora con MKlive nell’organizzazione di eventi dal vivo.

    Aggiornamenti regionali

Responsabili regionali:

  • GIUSEPPE MACCHIA
  • Nasce in provincia di Salerno, dove dal 2005 al 2014 si occupa dell’organizzazione del festival Voci dal Sud. Inizia la sua collaborazione con la fondazione Arezzo Wave nel 2007 diventando Responsabile Regionale, e ancora oggi si occupa delle selezioni delle band. Nel 2009 a Napoli, con Rosario Vitale, dà vita all’agenzia di booking e managment NUALTER, da questa collaborazione vengono prodotte 50 serate live nei locali della città partenopea, molte al Lanificio. Dal 2015 si occupa di progettazione di bandi pubblici nazionali ed europei; dal 2016 collabora con il Dum Dum Republic di Paestum come Responsabile logistica eventi.

  • ROBERTO FORLANO
  • Fondatore di o’live produzioni dal 2007 ha prodotto oltre 1000 concerti e come Booking internazionale oltre 300 shows.la sua etichetta,O’disc ha prodotto tra gli altri l’ultimo album di Pino Marino “Tilt”,finalista al premio Tenco 2021 e ospite al Tenco 2022.Attualmente collabora con vari festival.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • NICOLAS DE FRANCESCO
  • Musicista e insegnante di basso elettrico, assistente di produzione e booking agent. Diplomato in basso elettrico all’”Accademia Centro Musicale Polivalente di Parma”. Tecnico del marketing turistico con la qualifica professionale di “Management e figure professionali nell’ideazione, pianificazione, organizzazione e gestione di spettacoli musicali site specific” conseguita presso il Centro Musica di Modena. Ha aperto concerti di gruppi come Lo Stato Sociale, Giorgio Conte, Inti Illimani, La Rappresentante di Lista, Punkreas, Jacqui McShee (Pentangle), Bandabardò, Casa Del Vento, Cisco, Vinicio Capossela, Statuto, Africa Unite, Apres La Classe, Zibba, Irene Fornaciari, Massimo Zamboni e Angela Baraldi, Gang e 99Posse. Suona e ha collaborato con artisti come Casa Del Vento, Walter “Bonnot” Buonanno (Assalti Frontali e produttore tra gli altri di Inoki, M1, Awa Fall, Willie Peyote, Caparezza), Gigi Cavalli Cocchi (Ligabue, CSI, Clan Destino, Mangala Vallis, Lassociazione), Cisco, Marino Severini (Gang), Fabio Ferraboschi (Rio/ Cristiano De Andrè), Francesco Moneti (MCR/Casa Del Vento), Gianfranco Fornaciari (Ligabue, Clan Destino, Marlene Kuntz), Filippo Chieli (MCR/ Cristina Donà), Massimo Zamboni (CCCP/CSI), Max Guidetti (Utsmamò). Ha registrato singoli per produzioni reggae e dub con featuring internazionali quali Kumar (Grammy nominated), Hempress Sativa, Scientist e Awa Fall. Come assistente di produzione e booking agent lavora per l’etichetta Niafunken, che si occupa di management e booking per artisti della scena jazz e world music nazionale e internazionale e collabora come booking agent con l’agenzia Django Concerti di Bologna, per la quale si occupa anche di “Trasporti Eccezionali Music”.

Aggiornamenti regionali

Responsabili regionali:

  • LUCA BREDA
  • Collabora con la fondazione Arezzo Wave Italia dal 2016. Dal 2015 si occupa della direzione artistica e della comunicazione del locale Astro Club a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, uno spazio dedicato alla promozione e divulgazione della musica dal vivo italiana e internazionale.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • STEFANO MASELLA
  • Attivo sulla scena dal 2005, ha iniziato quello stesso anno come dj. In questo ruolo, ha lavorato per centinaia di eventi nei più svariati club e luoghi di culto di Roma. Attivo come promoter e organizzatore, ha curato la produzione di numerosi eventi live e relativi aftershow con artisti di stampo internazionale e non (dai Pearl Jam ai Thegiornalisti). Attivo come speaker e autore radiofonico, collabora e ha collaborato con emittenti radiofoniche come Radio Rock 106.6, M2o e Radio Kaos Italy. Recensore per blog e siti musicali (ondarock, extra music magazine).

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • LUCIA BRIATORE
  • Collabora con la fondazione Arezzo Wave Italia dal 2011 come responsabile backstage (accoglienza artisti e catering). Inizia la sua carriera nel settore formativo ma presto si specializza in ambito culturale. Da anni lavora in sinergia con realtà del territorio ligure per la progettazione di eventi culturali, fundraising e coordinamento. Dal 2013 al 2017 è stata responsabile di eventi fieristici, enogastronomici e culturali nella sua città, Savona, sviluppando simultaneamente progetti di comunicazione integrata per aziende del Nord Italia e per le P.A. Attualmente collabora con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, per il quale nel 2019 ha curato il piano di comunicazione del Bene Casa Noha a Matera.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • ANDREA CEGNA
  • Collabora con la fondazione Arezzo Wave Italia dal 2004, prima come Antenna del Network e successivamente come Responsabile Regionale. Giornalista senza tessera, è Redattore di Radio onda d’urto, collaboratore di Radio Popolare ed altre testate.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • UGO TORRESI, in arte NooZ
  • Da piú di 20 anni è parte della fondazione Arezzo Wave Italia come responsabile marchigiano. Ha studiato da sound engineer, è stato giornalista in ambito musicale, musicista e dj. Ha sempre sostenuto la musica indipendente fuori dalle logiche commerciali del mainstream. Per lavoro si occupa di visual design, user experience, illustrazione e fumetto. Ha firmato l’immagine di Arezzo Wave Band 2018 ed organizzato la finale regionale a Visso, città terremotata nel centro del cratere. Collabora regolarmente con il Mamamia di Senigallia e la Soms di Corridonia; è tra gli organizzatori del Ratatà festival.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • ROBERTO NAPOLETANO
  • Nasce a Campobasso, nel 2002 si laurea per il Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso in Strumenti a Percussioni. Svolge attività di musicista con Riserva Moac e Percussioni Ketoniche, svolgendo attività concertistica in Germania, Italia, Svizzera, Spagna, USA, Austria, Iran, Danimarca e altri Paesi. È Direttore artistico del Matese Friend Festival e di Suoni del Matese. Ha collaborato con Silvio Orlando, Daniele Sepe, Tony Esposito, Riccardo Tesi. È docente curriculare della cattedra di Strumenti a percussione presso I.C. Amatuzio-Pallotta di Bojano (CB).

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • ALESSANDRO DALLA VECCHIA
  • Collabora dal 2014 con l’associazione Spazi Musicali nella gestione dello storico centro di produzione culturale sPAZIO211, che negli anni ha portato e continua a portare a Torino le realtà più interessanti della scena musicale underground mondiale in oltre 100 eventi live all’anno, cuore pulsante del compianto Spaziale festival e ora sede del Main Stage del TODAYS festival. Dal 2004 l’associazione, con il sostegno della Città di Torino, organizza gli Stati Generali del Rock, un osservatorio privilegiato sulla musica emergente piemontese collegato alle selezioni di Arezzo Wave, curando le selezioni live e ospitando la finale regionale.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • CARLO CHICCO
  • Fa parte dello staff della fondazione Arezzo Wave Italia dal 1994. Giornalista musicale iscritto all’Ordine Nazionale, Direttore Responsabile di RKO, emittente radio con sede a Bari presso il Teatro Kismet Opera. DJ dal 1989, conduttore radiofonico e per festival, alla direzione artistica di Controradio Bari dal 1996 al 2016. Presidente dell’Ass. Cult. Microsolco, Direttore artistico e produttore del Controfestival Bari, Direttore Responsabile della rivista d’arte Line-O-Type. Collaboratore e conduttore del festival ‘La Mia Generazione’ (Direzione artistica Mauro Ermanno Giovanardi), collabora con Puglia Sounds, DOC Servizi, MTV, Time Zones.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • ANTONIO CORRIAS
  • Sempre stato in mezzo a piccoli e grossi eventi maturando una grandissima passione per la musica e lo spettacolo in generale. Studia fotografia e diventa successivamente fotografo; la sua prima collaborazione con Arezzo Wave Band inizia proprio come fotografo delle serate di selezione live del contest. Un anno dopo l’altro diventa parte integrante dell’organizzazione del concorso in Sardegna fino a diventare Responsabile Regionale della fondazione Arezzo Wave Italia. La ricerca dei locali in grado di ospitare le serate è ardua, ma essendo un vagabondo di natura riesce ogni anno a trovare gli spazi più appropriati in grado di ospitare le band selezionate per le esibizioni live. Il suo obiettivo è aiutare le band iscritte in Sardegna a emergere nel panorama musicale fuori dall’isola!

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • FABRIZIO BONACCORSI
  • Siciliano classe 1991. Affascinato dalla musica fin dalla tenera età si avvicina ad essa nel ruolo di conduttore radiofonico. Durante gli studi universitari decide di immergersi nel mondo della musica live prima collaborando con agenzie ed etichette discografiche presenti nel territorio catanese e successivamente fondando Bengala booking, agenzia che, in poco più di un anno vanta collaborazioni con numerosi artisti ed altrettanti live club e centri culturali i tutta Italia organizzando festival ed eventi.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:
  • TOYAH BUSE
  • Ha più di 10 anni di esperienza nella produzione, sponsorizzazioni e relazioni internazionali per band, eventi e festival. Ha collaborato per 8 anni con la fondazione Arezzo Wave Italia, che sviluppa e organizza progetti musicali ed eventi come Sudwave Festival & Convention (precedentemente Arezzo Wave Love Festival), Arezzo Wave Band e vetrine internazionali che promuovono musica italiana all’estero. È la manager della band Alternative Rock Piqued Jacks (SXSW, BBC Radio, Interpol, Indie Week Toronto).

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • FABIO DE SANTI
  • Collabora da oltre vent’anni con la fondazione Arezzo Wave Italia nel ruolo di Responsabile Regionale. Edizione dopo edizione il marchio Arezzo Wave si è imposto sulla scena musicale regionale come il contest con maggior numero di iscritti; ogni anno sul palco delle selezioni live per il Trentino Alto Adige si esibiscono infatti decine di band e artisti solisti a dimostrazione del successo e dell’attenzione di Arezzo Wave. Nato a Trento, è giornalista del quotidiano l’Adige, per il quale scrive dal 1994 principalmente nel settore cultura e spettacoli; conduce il programma in onda su Nbc Reteregione dal titolo “Arrivano i nostri”, dedicato alla scena musicale regionale, e “Indie per cui rock” sulle frequenze di Rai Radio1 Trentino – Alto Adige insieme al giornalista Rai Giuseppe D’Agostino.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:

  • FABIO RIPANUCCI
  • Si è sempre occupato di musica, oltre alle esperienze e militanze in diverse band musicali, fonda il progetto musicale “La Madonna Di Mezza Strada” partecipando più volte al Contest Arezzo Wave Band. Entra a far parte della famiglia Arezzo Wave come Responsabile per l’Umbria nell’edizione 2019. È socio paritario de La Cura Dischi, etichetta discografica che si occupa di produzione musicale con l’obiettivo principale di promuovere la cultura musicale e artistica nel territorio, con attenzione e professionalità, cercando un’apertura verso la realtà musicale nazionale ed estera. La Cura Dischi si occupa anche di organizzazione di eventi musicali nella provincia di Perugia.

Aggiornamenti regionali

Responsabile regionale:
  • ROY TIRCOLI
  • Collabora con la fondazione Arezzo Wave Italia dal 3 marzo 2016, giorno in cui incontra Mauro Valenti in Piazza Grande ad Arezzo e nasce subito una perfetta e proficua collaborazione, che si consolida con Sara Nocciolini,. È amministratore unico della Roy Produzioni, azienda nata nel 2002 che gestisce eventi di intrattenimento e servizi ad essi legati di vario genere (eventi musicali, produzioni televisive, cortometraggi ed eventi cinematografici) per cui si occupa della gestione, progettazione e direzione artistica.
Aggiornamenti regionali

VENETO

Responsabili regionali:

  • STEFANO VETTORETTI
  • Nasce a Valdobbiadene (TV) il 25 Ottobre 1964. Dopo una breve esperienza come voce e chitarra in una “band di provincia”, decide di dedicarsi alla promozione radiofonica delle band emergenti italiane, attività che lo vedrà attivo per 30 anni in varie emittenti regionali. Dal 2003 collabora con la Fondazione Arezzo Wave Italia ed è Responsabile Regionale dal 2004.

  • STEFANO DORO
  • Dopo aver passato l’adolescenza circondato dalla musica, passati i vent’anni inizia a occuparsene in maniera attiva, partecipando prima ad alcuni progetti in veste di musicista e iniziando poi ad esplorarne tutti gli altri aspetti. Ha collaborato all’organizzazione di concerti e festival della scena under-ground veneziana; nel 2004 viene cooptato da Shyrec per gestire la neonata webzine “Speak My Language”, che rimane attiva un paio d’anni. Si occupa prima della promozione e poi della produzione esecutiva dei dischi e del coordinamento tra artisti ed etichetta – attività che segue ancora. In parallelo continua il suo impegno come promoter e organizzatore di eventi, collaborando con le diverse realtà locali; a fine 2014 nasce Three Blackbirds, una piccola e ridente agenzia di “promozione, produzione, booking, organizzazione e altre piccole facezie musicali” che gestisce con Stefano Pettenon.

  • STEFANO PETTENON
  • Affronta la musica con pigrizia fin da tenera età, per poi farsene man mano travolgere scoprendo il mondo della batteria, che lo porterà a suonare in svariati progetti per poi sedersi in maniera stabile dietro i fusti di tre band venete: Superportua, Ottodix e Heathens. Nel 2013 affronta quello che ritiene essere l’aspetto più interessante del mondo musicale, ovvero il dietro le quinte fatto dalle etichette e dalla promozione di eventi. Da allora, parallelamente alla “vita musicale suonata”, segue il percorso di fondazione di SISMA MVMNT, collettivo con l’obiettivo di portare nei club trevisani band di rilievo nazionale ed internazionale, accostandoli ad aperture di giovani realtà locali. Due anni dopo la fondazione da parte di Stefano Doro, raccoglie l’invito al supporto attivo di Three Blackbirds, agenzia di “promozione, produzione, booking, organizzazione e altre piccole facezie musicali”.

Aggiornamenti regionali

Hai dubbi o vuoi parlare con noi?