Questi i finalisti vincitori regionali di Arezzowave 2023!
Scegli con il tuo voto i 12 finalisti
CLICCA QUI PER VOTARE
Il punteggio raccolto on line ( con valore del 50% ) unito a quello degli storici “amici attivi “ della giuria della critica di Arezzowave designerà i 12 finalisti che suoneranno ad Arezzowave 2023 il 6 e 7 ottobre a Cavriglia ( Arezzo )
Battista – Abruzzo

Pierpaolo Battista (BATTISTA) è nato e cresciuto ad Avezzano,luogo della provincia abruzzese.
La provincia gli ha regalato il silenzio e la ricerca del senso, il chiacchiericcio e l’indolenza, le occasioni mai avute e il tempo speso ad annientarsi.
Scrive per esigenza, perchè non trova alternativa, perchè è bello.
Le parole come le note sono materia da catturare e plasmare.
Ingloba ciò che vede, mastica ciò che sente e spesso lo vomita in forma di canzone o strumentale.
L’arte per lui è una scelta di vita, una chiave di lettura della realtà, un involucro con cui proteggersi e soffocare.
Cinder Swan – Basilicata

Cinder Swan è un progetto nato nel Gennaio 2023 da un idea del chitarrista Francesco Donadio, del bassista Vincenzo Perrone, del batterista Egidio Palagano e della cantante Francesca Camardo. Mischia diverse sonorità con differenti influenze musicali per ottenere un sound solido ma allo stesso tempo nuovo ed etereo, capace di esprimere un concept artistico a tutto tondo. Facilmente collocabile nel vasto mondo dell’alternative, il lavoro svolto dal gruppo abbraccia la creazione di musica inedita prendendo ispirazione dalla fotografia, la poesia ed il cinema. Con base nella città di Matera, dove i componenti vivono e svolgono gli studi presso il conservatorio locale, la band continua a lavorare sodo per emergere nel mercato musicale.
Fight Yokozuna – Calabria

I Fight YokoZuna sono un Power Trio Calabrese, nascono a Palmi nel 2018 dall’incontro di Attilio Bovi(chitarra e voce), Carmelo Marturano(basso) e Giacomo Crea(batteria).
Vincono nel 2018 il contest BEROCK a Molochio , una competizione di band emergenti calabresi.
Da allora suonano in giro per l’Italia promuovendo i loro brani.
Il loro primo album di inediti in inglese esce ad Ottobre 2018 “Mr Pie From Otherside”, l’LP parla di un essere proveniente da un’altra dimensione che approda nel mondo moderno e attraverso varie avventure lo scopre.
L’album è un mix tra di Rock / Funk / Stoner, frutto delle influenze maturate nel tempo.
Nel 2022 esce il loro primo singolo in italiano “(Solo) Scopare”.
Il brano è un pezzo d’amore in stile FYZ, un discorso fra una coppia che rivendica l’amore intellettuale piuttosto che l’amore fisico.
Un brano frutto di un sentimento contemporaneo che rispecchia le nuove generazioni. Questo singolo è il primo di un nuovo album “SESSO AMORE E MALESSERE“, un nuovo l’LP di inediti tutto in italiano.
Etta – Campania

Etta è una cantante Pop Rock italiana, attiva dal 2017, che collabora stabilmente con il producer V_Rus.
A Dicembre 2022, Etta pubblica il suo EP “Stress” per ADA Music Italia (Warner Music Group). Questo ottiene numerosi consensi guadagnando posto nelle playlist editoriali di Spotify e di Amazon music. Rock it recensisce “STRESS” come una delle migliori uscite della settimana mentre il videoclip di Stressata, seconda traccia dell’EP, è riprodotto in anteprima su La Repubblica.
L’estate 2022 vede Etta impegnata nel tour promozionale con la sua band (chitarra: V_Rus, basso: Mars Seejail, batteria: Massimo Troisi), suonando in numerosi eventi e festival. A luglio 2022 esce “Mi piaci perché” per ADA Music Italia (Warner Music Group), una reinterpretazione del brano di Vasco Rossi del 1983 contenuto nell’album Bollicine, che sancisce la svolta Rock del progetto. Il sound infatti ha subito modifiche nel tempo, portando Etta ad identificarsi in un genere tutto suo: L’Extreme POP. Ne sono la prova i singoli ”W0man” (brano con il quale Etta vince Area Sanremo 2022, passando direttamente alle selezioni, per Sanremo giovani 2021, davanti ad Amadeus e alla commissione RAI) e “P.O.P.” , inserito in diverse playlist di Apple Music.
Nel 2021 Etta partecipa ad X-Factor con il suo inedito “BAM BAM” convincendo tutti i giudici (Manuel Agnelli, Emma, Mika e Hell Raton). I singoli “Bionico”(2021) e “Il Mio Deserto” (2020) totalizzano più di 150.000 stream su Spotify e Youtube.
Nel 2019 esce il primo lavoro, l’album “Diverso” . Il Disco trasmesso in più di 500 radio raggiunge la 34esima posizione nella classifica di Indie Music Like.
Provinciale – Emilia Romagna

Provinciale, di nome e di fatto.
È anche l’aggettivo con il quale mi piace descrivere la musica che portiamo.
Il progetto nasce a Parma nel 2022, promettendosi di raccontare storie personali attraverso metafore e atmosfere sonore che ricordano casa.
Ci piace giocare con i generi fino a trovarne uno nostro.
Broken Wings – Friuli Venezia Giulia

Ciao,
sono Sabrina la cantante dei Broken Wings. Vi mando un pò di noi sperando in un vostro feedback!!!
Breve biografia e link ns. musica/social :
La Band Rock Broken Wings si forma a Udine (Nord Italia) a dicembre 2017 ed è composta da Massimo
Zanuttini (chitarra), Ilenia Serini (batteria), Sabrina Coianiz (voce) e Gabriele Plai (basso). Provengono da diverse esperienze ( anche oltre oceano Whisky a GoGo e Rainbow di Los Angeles tappa indimenticabile ) in band pregresse e vengono uniti, non solo per amicizia ma anche per spirito rock e creatività, da Max al fine di creare quel giusto amalgama per un gruppo rock come si deve! La musica dei Broken Wings è un rock potente ispirato da generi quali: Heavy Metal, Hard Rock, Rock’n’Roll anni ‘70 / ‘80. Amano sperimentare lasciando spazio libero alle loro canzoni sia per dinamica e sound che per i testi. Hanno pubblicato a giugno 2022 il loro nuovo album “Against the wind” che stanno promuovendo non solo digitalmente ma anche dal vivo con un tour 2022/2023 dannatamente rock!
Edel – Lazio

Edel è il progetto solista di Alberto Laruccia che vedrà la luce con il primo disco “Contro la fretta di crescere” in uscita entro la fine del 2023.
La produzione artistica è affidata a Fabrizio Morigi e Alessandro La Padula, il mix a Matteo Spinazzè. Alle registrazioni, presso i Mob Studios di Roma, hanno preso parte Franz Aprili e Matteo Morini alle batterie, Matteo Domenichelli e Pasquale Dipace al basso; Thomas Rocca al pianoforte e alle tastiere; Pietro Falco e Alessandro Recanati alle chitarre.
Contro la fretta di crescere è una breve soggettiva sull’avere trent’anni, sulla paura della solitudine e sull’inadeguatezza. Le influenze maggiori arrivano dalla musica di Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè e Franco Battiato. Partendo da qui la produzione artistica ha mosso i suoi passi in diverse direzioni: ci sono le sonorità jazz ,rock e new wave di dischi come Blackstar di David Bowie; c’è l’interesse verso il connubio tra musica etnica, popolare ed elettronica degli ultimi dischi in studio di Fabrizio De Andrè; l’eccentricità e la ricerca sonora di Metallo non Metallo dei Bluvertigo.
Marte – Liguria

Martina Saladino, in arte MARTE, classe ’95, viaggia da sempre in giro per il mondo per tornare ogni volta a casa, a Genova.
Esce con il suo primo disco “Metropolis in my Head” nel 2018, prodotto da Fulvio Masini.
Nel gennaio 2019 parte per il suo tour composto da oltre 30 date in tutta Italia, tra le quali spicca l’opening act per Fast Animals and Slow Kids al Goa Boa Festival.
Esce poi a giugno 2020 con “Fiesta”, il suo primo brano in italiano e successivamente con “Ciclope” a settembre 2021, sempre prodotte da Fulvio Masini.
Continua la sua attività live, tra i concerti spicca l’opening act per Margherita Vicario ai Giardini Luzzati di Genova per la rassegna GOA BOA.
Nel dicembre 2022 si aggiudica il primo premio del Rock Contest Controradio 2022.
Attualmente sta lavorando sul suo primo disco in italiano e continua la sua attività live.
Atwood – Lombardia

Gli Atwood muovono i primi passi all’interno della scena milanese con la pubblicazione di “Black Mirror”: il singolo, primissima release della band, anticipa l’EP di debutto “at odds”, un blend unico di pop, alternative rock, synth ed elettronica, arricchito da influenze post-hardcore. Definiti “capaci di muoversi con scioltezza tanto sul palco di X-Factor quanto di un festival metal, con tutte le sfumature in mezzo”, gli Atwood iniziano subito a costruirsi un seguito solido calcando i palchi locali e aprendo gli show di icone dell’alternative come Lost ed Eyes Set to Kill.
Il 2019 è un anno ricco di soddisfazioni per la band, che arriva a Roma alla finale di 1MNext. Gli Atwood vincono anche il Bergamo summer contest, organizzato nello splendido contesto del Rock in Rili Festival, e a ottobre pubblicano “Dance in the sun”. Il singolo rivela un nuovo approccio compositivo: le sonorità pop, qui molto più marcate rispetto al lavoro precedente “at odds”, non vanno a scapito di complessità e originalità. Dopo avere raggiunto le fasi finali del Rock in Park contest al Legend Club di Milano, a dicembre 2019 gli Atwood hanno anche l’opportunità di suonare al Drink’em All Winter Party, organizzato da Diego Cavallotti dei Lacuna Coil. Il percorso di innovazione del sound prosegue con “Ghost”, pubblicata ad aprile 2020, nel quale creano un flow naturale e genuino unendo quegli elementi pop già introdotti in “Dance in the sun” con un ritornello pop punk e malinconico sostenuto dell’energia che da sempre li contraddistingue. Il pezzo viene trasmesso su Radio Roks, importante emittente Ucraina, all’interno del programma “New Rock”, assieme a Nothing But Thieves ed Armored Saint.
Con “Out of the blue”, pubblicata a novembre 2020, gli Atwood ammorbidiscono l’aggressività di “Ghost” senza rinunciare a esplorare le sfumature più “light” dell’alternative rock. Grazie ad “Out of the blue”, nel 2021 gli Atwood rientrano tra i 10 finalisti del Road to the main stage di Firestone.
Il singolo “So Bad”, pubblicato il 3 aprile 2021, riconferma il perfezionamento di un sound sempre più definito e personale a cavallo tra il pop e l’alt rock. Il pezzo porta gli Atwood a essere selezionati come artista del mese di giugno da MTV New Generation – “So Bad” diventa così il video italiano più trasmesso su MTV Music. Il 26 luglio 2021 gli Atwood pubblicano un nuovo EP dalle sonorità spiccatamente pop e alternative, “Parallel Lines”, anticipato dall’omonima title track.
L’8 aprile 2022, gli Atwood pubblicano una cover di Crawling dei Linkin Park riarrangiata in chiave chill, e aprono lo show sold out dei Sonohra al Legend Club di Milano.
A settembre 2022, gli Atwood arrivano alle audizioni di XFactor, in onda su Now TV e Sky, e a febbraio 2023 hanno raggiunto le semifinali di “Una voce per San Marino”.
Gli Atwood hanno appena pubblicato il primo di una serie di video live in studio – “Better Now” live session è ora disponibile su YouTube.
Anonima Straccioni – Marche

Anonima Straccioni è il primo progetto europeo che prova a unire hip-hop, poesia, teatro, fotografia e ragga, con beatboxers, musicisti, deejay e testi profusi con una tecnica definita nel gergo del rapping, extrabeat.
Il nome deriva dal titolo di una serie di scatti fotografici del fondatore e paroliere Stefano Canu, in cui l’idea portante è quella di utilizzare lo sguardo come fonte di riciclo, soffermandosi su particolari che solitamente sarebbero destinati al dimenticatoio e quindi cestinati.
Al di là della memoria fotografica, il suddetto progetto cerca umilmente di riversare questo intento nelle strutture dei brani e delle composizioni, ironicamente prendendosi, la piccola, nonché ingenua libertà, di ‘antinominare’ il proprio genere come ‘Regressive’; come quasi a volere indicare la propria propensione a pensare alle melodie del passato come unica soluzione per l’evolversi di una musica che abbia parte delle sue radici nel presente, e le restanti visibili in quei territori sconosciuti, di un’età che ancora non ci appartiene, banalmente chiamata, futuro.
Ecate – Molise

Sono Silvia, in arte Ecate vengo da Termoli.
Sin da piccola sento un forte legame con la musica e l’arte, inizio a studiare canto e con il passare degli anni sento l’esigenza di scrivere pezzi miei. Così insieme ai due miei collaboratori, chitarrista e producer, inizia il mio percorso da cantautrice e nel 2020 esce il mio primo singolo.
Partecipo a concorsi nazionali e locali, e mi esibisco in vari eventi nella zona, aprendo anche concerti ad artisti noti come Ernia, l’estate scorsa a San Salvo (CH).
Attualmente ho pubblicato quattro singoli, l’ultimo recentemente il 20 Gennaio.
Nella mia musica sono alla continua ricerca di sonorità che abbiano uno stile tutto mio. Prendo infatti ispirazione da vari generi come il pop, rock, trap, per unire i vari sound e suoni, dare vita ad uno stile personale, tutto mio.
Stasi – Piemonte

Stasi, nome d’arte di Elia Arduino, nato a Pistoia nel 2000, vive a Torino.
Elia scrive fin da ragazzino, studia strumenti come la chitarra e il pianoforte, solo nel 2018 inizia a mischiare le cose, pubblicando cover e inediti su SoundCloud. Nel 2019 entrerà in contatto con Frank Sativa, producer torinese, che assumerà il ruolo di direttore artistico e producer. Nel 2021 si lancia nel suo progetto solista, prendendo il nome di Stasi, pubblicando due singoli, che mirano a mischiare atmosfere elettroniche con la canzone pop italiana.
Al Verde – Puglia

Al Verde, cantautore pugliese del ‘94. Inizia il proprio percorso musicale componendo colonne sonore per cortometraggi, che hanno girato alcuni festival nazionali e internazionali.Il 19 gennaio del 2019, nella settimana in cui esce il primo singolo Olio, apre il concerto di Serena Brancale e Willie Peyote, presentando anche parte dell’album. Il Primo Maggio apre Walter Celi a Le Mura, club di Roma. Dopo alcuni live in alcuni locali di Milano, Roma e Bari, Al Verde nel luglio 2020 suona live per 5 tappe pugliesi: Molfetta, Bisceglie, Taranto, Monopoli e San Foca. I brani di Al Verde sono fra l’ironico e il malinconico, fra la sagacia e la nostalgia. Dopo Olio, Clodia, Verano e Candeline il 25 Giugno è uscita Tettone per Aurora Dischi. A ottobre del 2020 incide la colonna sonora del documentario “Sogni di carta”. Il 25 giugno 2021 esce Q-Low, il suo nuovo singolo. Si esibisce all’AFA Fest con Valentina Polinori ed Erica Mou e suona a Spazio13 in concerto con Molla per MaldiSettembre Fest. Nel 2022, dopo 4 date in Puglia, suona al PAX Festival, organizzato da GarageSound a Bari. A Maggio è ospite del concerto per la Festa dei Popoli di Bari, XVII edizione. Il 30 settembre 2022 esce il singolo “Falso” inserito nell’editoriale di Spotify “Anima R&B”. Il 13 gennaio 2023 esce “numeri primi”, ultimo singolo. Per il Carnevale di Putignano, apre il concerto di Tutti Fenomeni venerdì 10.02.2023. Avorio e Veleno, nuovo singolo, entra ancora in Anima R&B su Spotify.
Le Cose Che Non Dico – Sardegna

Cagliaritana classe 1987, inizia il suo percorso musicale con le prime lezioni di pianoforte e solfeggio. Nel corso degli anni, spinta dalla necessità di raccontarsi, si avvicina alla musica in maniera più diretta e consapevole. Si diploma a Milano in canto moderno e composizione al CPM Music Institute di Franco Mussida, prendendo poi parte al progetto “Co2 Musica nelle Carceri”, esperienza fondamentale per il suo percorso artistico e la sua crescita personale. Nel 2019 supera le selezioni di “Genova Per Voi”, noto talent per autori, arrivando alla finale. Da questa esperienza e dall’incontro con gli addetti ai lavori del settore, nasce l’esigenza di osare, facendo prendere forma al suo personale progetto artistico.
Nel 2021 esce “Isolamento Fiduciario” il primo singolo nato dalla collaborazione con Beng! Dischi, etichetta toscana con la quale firma lo stesso anno. Il singolo dalle sonorità elettro-pop che si fondono con il cantautorato e l’indie-pop italiano, raggiunge i 20.000 streaming su Spotify in poco più di 20 giorni ed entra in rotazione su RAI Radio 2 Indie ricoprendo la posizione 19 della TOP20 della Classifica Radio indipendenti Italiana a cura del (MEI).
NesimaPark – Sicilia

NesimaPark, pseudonimo di Carmelo Spadaro, classe 1991, cantautore musicista italiano che fonde blues, folk, garage e grunge nel suo progetto in lingua inglese.
La sua musica spazia da ballate acustiche morbide alla Grant Lee Buffalo fino a sonorità distorte più moderne caratterizzate da chitarre fuzzy graffianti alla All Them Witches.
Lamarea – Toscana

Abbiamo creato Lamarea nel 2014, ma siamo amici da sempre.
Per noi non esiste cosa più urgente di far sentire la nostra musica, che è la nostra voce.
Non ci incaselliamo da nessuna parte, perché quando scriviamo seguiamo semplicemente il nostro flow. Ci piace fare rock, dipingendolo con colori di ogni tipo.
Andrea Lelli & Pindaricaband – Trentino Alto Adige

Andrea Lelli ha due Album pubblicati all’attivo di genere Pop e un’importante attività live supportato dalla propria band “Pindaricaband” che lo segue nei live da anni. Ha partecipato a varie produzioni come il 50o dei Dik Dik, oltre al aver collaborato con Mogol nello spettacolo “Il nostro caro Angelo”, nel 2016 in tour con le Custodie Cautelari nella “Notte delle chitarre “.
Mario Rossi fa rap – Veneto

“Mario Rossi fa rap” è un progetto musicale nato a Verona nel 2019 dalla collaborazione di un cantautore/rapper con un gruppo di musicisti.
Il fulcro del progetto sono i testi, che usano il linguaggio del rap traendo ispirazione tanto dall’hip hop quanto dal cantautorato, aspirando ad una critica sociale e politica e ricorrendo volentieri all’ironia.
La collaborazione con un gruppo di musicisti ha permesso, tra il 2021 e il 2022, di portare la musica in giro per Verona, Vicenza e Brescia con numerosi live, e di pubblicare un EP (Che cazzo pretendi? 2021) e un singolo (Che Gol! 2022).