
Arezzo Wave 1991 – elettrowave
Nasce durante l’edizione di Arezzo Wave del 1991 un appuntamento che diventerà poi fisso con le edizioni successive del Festival, quello di Elettrowave, ancora denominato AFTERHOURS.
Nasce durante l’edizione di Arezzo Wave del 1991 un appuntamento che diventerà poi fisso con le edizioni successive del Festival, quello di Elettrowave, ancora denominato AFTERHOURS.
Durante la quinta edizione di Arezzo Wave si ripercorrono 5 anni del Meeting autoproduzioni e fanzines con lo spazio espositivo: “Arezzo Wave 1987/1991: 5 anni di autoproduzioni
Nel 1991 Arezzo Wave opsita diversi dibattiti, ecco temi e ospiti dei principali: “La comunicazione verbale, musicale e visiva come premessa ad un confronto di
Arezzo Wave si occupa anche di temi riguardanti il sociale e la tutela del nostro pianeta. Nell’edizione 1992 con sede nel Palazzo della Provincia Sala dei Grandi,
Appena dietro la casa del Sommo Petrarca nel prato della Fortezza, si apre il 26 giugno 1991 la 5° edizione del festival. Eclettica come non
La compilation racchiude tutte le canzoni più belle degli artisti che hanno partecipato al festival. Un modo semplice per rivivere tutte le emozioni di Arezzo Wave
Il bollettino Arezzo Wave: Rock Bullets giugno 1991 numero 2Rock Bullets ottobre 1991 numero 3Rock Bullets dicembre 1991 numero 4
19-23 Giugno, Bibbiena (AR) “Arezzo Must (Music Ultimate Super Training).”
Il Main Stage si trova presso il “Prato della Fortezza Medicea” di Arezzo ed ecco gli ospiti in programma: 26 Giugno – “Nonsolonero nonsolorock” Band EmergentiBoom Yota (Pg)Fratelli di
Oltre esposizioni, incontri e dibattiti varie mostre animano il Festival: 23 Giugno – 14 LuglioPalazzo della Provincia di Arezzo (Atrio Nobile): “Mostra di Pablo Echaurren”