Fabiano Ambu

Nato a Cagliari nel 1972 consegue il diploma di architetto d’interni presso lo IED di Cagliari e in seguito si laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari.
Lavora per alcuni anni nel settore teatrale come tecnico e direttore di scena su numerosi musical per la Compagnia Della Rancia. Dopo essersi trasferito a Milano inizia la sua esperienza fumettistica nel 2006 disegnando il numero 7 de “L’Insonne” di Giuseppe di Bernardo.
Dopo varie pubblicazioni entra nello staff di “Nemrod” di Aromatico-Celoni per le edizioni Star Comics, di cui disegna il numero 2 “Harlem (K)Nights” e il numero 8 “Shaman” e realizza, insieme a Leonardo Valenti, la graphic novel “Il Massacro del Circeo” per Becco Giallo edizioni.
Nel 2009 approda su Dampyr e nell’aprile 2010 giunge a pubblicazione “La Casa Di Faust”, realizzando così il sogno di entrare nel mondo di Harlan, Tesla e Kurjak.
Nel 2011 Viene selezionato come artista che rappresenta la Regione Sardegna al Padiglione Italiano della Biennale d’arte di Venezia con l’opera “2011”.
Espone le opere “Hamlet” e “Ophelia” presso il Masedu, Museo d’Arte Moderna di Sassari.
Nel 2012 è autore grafico e copertinista della miniserie LAW per la casa editrice Star Comics in uscita per Aprile 2012.
Partecipa alla mostra-evento “Spider-Man – il mito dell’Uomo Ragno presso il WOW Museo del fumetto di Milano” in occasione dei 50 anni del personaggio, con una tavola pittorica.
Partecipa alla mostra-evento “L’urlo di Tarzan” presso il WOW Museo del fumetto di Milano in occasione dei 100 anni del personaggio, con una tavola pittorica.
Partecipa con l’opera “Lohengrin” in occasione della mostra Wagner a strisce in occasione delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Richard Wagner presso il WOW Museo del fumetto di Milano.
Collabora con il programma televisivo di Michele Santoro, Servizio Pubblico come visualizer.
E’ docente dei corsi di fumetto presso il WOW Museo di fumetto di Milano e la scuola Comixrevolution di Bergamo.
Fonda con dei colleghi lo Pseudostudio a Milano e cura la mostra “Into the Future”.

Abruzzo

Arezzo Word Contest 2023

Arezzo Word Contest 2023 – Musica e Vita​ Arezzo Wave e Red451 sono lieti di presentare la 1° edizione del Concorso Letterario Arezzo Wave Word

Arezzo Wave 2023

Nada – Parole che si cantano anche

Nada, una delle cantanti italiane più celebri e amate, si esibisce per la prima volta in Svezia, ospite di un evento speciale organizzato dall’Istituto Italiano

Abruzzo

Arezzo Word Contest 2023

Arezzo Word Contest 2023 – Musica e Vita​ Arezzo Wave e Red451 sono lieti di presentare la 1° edizione del Concorso Letterario Arezzo Wave Word

Arezzo Wave 2023

Nada – Parole che si cantano anche

Nada, una delle cantanti italiane più celebri e amate, si esibisce per la prima volta in Svezia, ospite di un evento speciale organizzato dall’Istituto Italiano