Love Festival

Da oltre 30 anni la Fondazione Arezzo Wave Italia, Fondazione no profit, senza scopo di lucro, organizza il Love Festival.
Nato nel 1987Arezzo Wave Love Festival ha avuto location fino al 2006 ad Arezzo, nel 2007 a Firenze, dove ha mutato il suo nome in Italia Wave Love Festival, nel 2008, 2009 e 2010 a Livorno, nel 2011 a Lecce, per tornare dal 2012 nella sua terra di origine, Arezzo.

Nessun altro festival in Italia ha un tale pubblico, un programma internazionale così vasto (più di 70 spettacoli da tutti i continenti tra concerti, dibattiti, esibizioni e performances di vario genere), una tale quantità di palchi e servizi.

Presentando negli anni più di 1900 concerti, il festival ha unito l’Italia alla scena musicale internazionale.

Ha ospitato grandi nomi come Placebo, Kraftwerk, Chemical Brothers, Elisa, Elio e Le Storie Tese, Gianna Nannini, Jovanotti, Daniele Silvestri, Faithless, Ben Harper, Nick Cave, Moby, Mika, Miriam Makeba, Youssou N’dour, David Byrne, Sonic Youth, Sinead O’Connors, Aphex Twin, Cypress Hill, Dave Matthews Band, Groove Armada, Carmen Consoli, Bandabardò, Living Colors, Editors, Subsonica, Vinicio Capossela, Lou Reed, Paolo Nutini, DeWolff, Yann Tiersen, Crookers, Caravan Palace, Caparezza, Marta sui Tubi, Max Gazzè, 77 Bombay Street, Grimus, Rangleklods, Raphael Gualazzi, Emis Killa, Joseph Arthur, Heymoonshaker…

A livello nazionale il Love Festival ha fatto sì che la scena live ed elettronica italiana diventasse un vero fenomeno promuovendo i migliori artisti, sia indie che pop. Mescolando la musica assieme ai fumetti, la letteratura, il teatro, il cinema, le arti visive e la tecnologia il Love Festival ha parlato un linguaggio moderno in grado di sostenere, promuovere e valorizzare la diversità culturale.

Fin dal 1987 il Love Festival costruisce ponti con le culture dei paesi più lontani. Ha presentato spettacoli provenienti dai 5 continenti e da 86 paesi differenti, approcci diversi al suono e la ricchezza della diversità.