Marcia del Sole – I percorsi

Non siete abbastanza allenati e pronti ad affrontare una due giorni di marcia per arrivare a vedere il sorgere del sole nella notte più corta dell’anno in Pratomagno?

Sabato 13 giugno una piccola preview della marcia. Un cammino breve e leggero alla scoperta dei luoghi nascosti ad Arezzo e dintorni.
Appuntamento sabato 13 giugno per un percorso facile alla scoperta di Castelsecco!

Adesso pronti per partire!

Percorso “aretino”

Immaginate una processione laica che parta da Arezzo o più precisamente dal Campo Sportivo di Castiglion Fibocchi, di due giorni 19 e 20 giugno. Una processione che parte e che farà più tappe che si trasformeranno in punti di aggregazione di nuovi marciatori/viandanti lungo il percorso verso il sole.

Le date celebrano il Solstizio d’estate, la notte più corta dell’anno dove un fiume di gente si troverà in cima alla montagna sacra del Pratomagno a 1.600mt fin dal pomeriggio di sabato 20 giugno per vedere sorgere il sole dopo giorni di cammino.

Il sole e il silenzio dell’attesa saranno la guest star unica di un lungo pomeriggio e sera che inizierà con canti balli musiche e socialità varie; i palchi saranno sostituiti da enormi fuochi dove personaggi più disparati intratterranno con la musica delle loro parole gli amici arrivati da ogni luogo.

Il percorso parte venerdì 19 giugno… ore 8.00 ritrovo a Castiglion Fibocchi, al Campo Sportivo accolti da concerti e colazione fino alle ore 9.00, orario di partenza della camminata.

Prima tappa ore 12.30 ad un punto di ristoro a la Crocina, riposo e musica per ricaricarsi.

Ore 13.30 partenza verso la prossima tappa, l’ultima di questa giornata con arrivo previsto verso le ore 17.00/17.30 al campeggio Fonte allo Squarto. Un luogo da fiaba a 1.100 mt sopra l’Anciolina e sotto Monte Lori anch’esso nel comune di Talla.

Qui c’è la prima festa oltre che lo stage di Arezzo Wave con gruppi di gran livello.

Grazie ai ragazzi del Beta Bar di Terranuova, piatti semplici e a costo contenuto saranno pronti tutto il giorno per i camminatori famelici. A letto più o meno presto sia chi ha fatto la prima giornata sia chi vorrà aggregarsi la sera e li dormire con tenda e sacco a pelo.

Secondo giorno, 20 giugno ore 7.30 /8.30 colazione e risveglio muscolare/musicale: yoga Tai Chi e concertino. Partenza ore 9.00. Ore 10.00 arrivo a Badia Santa Trinita luogo mistico dove nei primi anni del 1000 esisteva chiesa benedettina in cui insegnò guido Monaco inventore scala musicale e relative note. Qui ad accogliere i camminatori un piccolo evento divulgazione/lezione del posto e musica corale polifonica.

Di nuovo in marcia alle ore 10.45/11.00 verso il sole, verso la Croce del Pratomagno, dopo una tappa ristoro a una casina rifugio alle ore 13.30, prima di raggiungere la meta intorno alle ore 16.00.
Sotto la Croce a 500mt da Lei un punto ristoro e un po’ di musica varia alternata al silenzio assoluto, in attesa del sole.

Il sabato, 20 giugno, altri punti di partenza dal settore aretino:
Uno da Raggiolo dove gli amici della Brigata di Raggiolo si renderanno disponibili a guidare dalle ore 9.00 alle 11.00 chi volesse fare una gita alla scoperta dello splendido borgo antico, poi alle ore 11.00 partenza verso la Croce del Pratomagno con arrivo alle ore 16.00. Un’altra partenza è da Bibbiena, con ritrovo alle ore 8.00 dietro la stazione, e partenza alle ore 8.30, per proseguire costeggiando il fiume Treggina e poi una strada circondata dai boschi e poco frequentata, per arrivare alle 11.00 a Raggiolo ed unirsi al gruppo in partenza.
Altra partenza è da Loro Ciuffenna. Ore 9.30/10.00 Loro Ciuffenna punto di aggregazione per i camminatori valdarnesi, uno spettacolo imperdibile!!! Dopo lo spettacolo, per raggiungere il Pratomagno, si può andare a piedi  (4/5 ore in salita) o riprende la macchina ed in 20 minuti raggiunge agevolmente il grande piazzale/parcheggio di Monte Lori. Da li il cammino costeggia il crinale, con un magnifico panorama, fino alla croce (3 ore circa). La partenza da Monte Lori è prevista per le ore 12.00 e l’arrivo è previsto per le ore 16.00! Per chi arriva dall’autostrada: uscita Valdarno, Loro Ciuffenna. Dopo Loro Ciuffenna prendere per “Frazioni Montane”, poi Chiassaia, Anciolina, panoramica e Monte Lori (non più di 10km).
Un’altra partenza è alle ore 13.00 da Piandiscò dal parcheggio della Pieve e via Montrago per raggiungere il Pratomagno verso le 17.00, guidato da l’associazione Il Marchingegno e il Gruppo Trekking Passo dopo Passo. Chi non potrà partire direttamente da Piandiscò, potrà unirsi al gruppo a Montrago alle ore 15.30 e percorrere assieme l’ultimo tratto.

Il filo conduttore del trekking sarà il Pratomagno, la sua storia e le sue tradizioni, quindi con recitazioni, letture e canzoni che animeranno il cammino.

Arezzo Wave 2023

Vincitore Toscana AW 2023 -Lamarea

Vincitore Toscana AW 2023 – Lamera La band Lamera si aggiudica la finale di Arezzo Wave Toscana La band Lamera nasce nel 2014. Per noi

Abruzzo

Vincitore Abruzzo AW 2023 – Battista

Vincitore Abruzzo AW 2023 – Battista Battista e la sua band si aggiudicano la finale di Arezzo Wave Abruzzo “Pierpaolo Battista (BATTISTA) è nato e cresciuto

Arezzo Wave 2023

Vincitore Toscana AW 2023 -Lamarea

Vincitore Toscana AW 2023 – Lamera La band Lamera si aggiudica la finale di Arezzo Wave Toscana La band Lamera nasce nel 2014. Per noi

Abruzzo

Vincitore Abruzzo AW 2023 – Battista

Vincitore Abruzzo AW 2023 – Battista Battista e la sua band si aggiudicano la finale di Arezzo Wave Abruzzo “Pierpaolo Battista (BATTISTA) è nato e cresciuto